Nella scelta di un software di contabilità, vale la pena confrontare attentamente le funzioni e le caratteristiche di ogni strumento. Sebbene tutti i programmi di contabilità svizzeri soddisfino le esigenze di base, differiscono in facilità d'uso, funzionalità aggiuntive e servizio. I seguenti sono i criteri di confronto più importanti:
Funzionalità:
Tutte le soluzioni comuni offrono le funzioni standard: Fibu (contabilità finanziaria con conto economico e bilancio), gestione crediti/debiti (preventivi, fatture, solleciti) e dichiarazioni IVA secondo la legge svizzera. Inoltre, alcuni strumenti offrono moduli per la contabilità salariale, la gestione dell'inventario, la gestione progetti o il monitoraggio del tempo: in questo caso, dovresti considerare le reali esigenze della tua azienda.
Un potente programma di contabilità potrebbe anche offrire, ad esempio, servizi di online banking integrati, contabilità per centri di costo o un'interfaccia API. Tuttavia, più funzionalità spesso comportano un funzionamento più complesso. Quindi, non scegliere un "super strumento" che non puoi utilizzare affatto, ma piuttosto un programma che gestisce in modo eccellente le attività richieste.
Facilità d'uso:
I lavoratori autonomi senza conoscenze contabili dovrebbero prestare particolare attenzione alla facilità d'uso. Alcuni programmi svizzeri sono espressamente progettati per essere comprensibili anche per i profani. Ad esempio, KLARA è caratterizzato da un'interfaccia intuitiva che può essere utilizzata anche da utenti senza conoscenze pregresse.
MILKEE e altre soluzioni basate su cloud puntano su un'interfaccia moderna e di facile comprensione. Al contrario, sistemi molto complessi (ad esempio, i moduli ERP tradizionali) possono sembrare complessi per i principianti. Magic Heidi ha un design semplice e una documentazione di supporto dettagliata, utile per i principianti. Se necessario, è consigliabile consultare le versioni demo: molti provider offrono periodi di prova gratuiti o versioni base gratuite per testare l'usabilità.
Esistono anche differenze nell'assistenza clienti. I principianti traggono vantaggio dai provider con buone opzioni di supporto (telefono, e-mail, chat) e tutorial in lingua tedesca. Bexio, ad esempio, offre supporto telefonico gratuito 365 giorni all'anno, oltre a webinar e corsi di formazione. Klara e altri offrono anche supporto in diverse lingue e documentazione online. Per strumenti più piccoli o molto economici (ad esempio, open source o freeware), il supporto potrebbe essere limitato: dovrete fare più affidamento su forum di supporto o community.
Assicuratevi che materiale di supporto (manuali, FAQ) sia disponibile. Se state collaborando con un fiduciario, coinvolgetelo nella decisione: molti fiduciari preferiscono determinati software e possono offrirvi supporto se utilizzate questi strumenti.
IVA e normative svizzere:
Per i lavoratori autonomi che lavorano in Svizzera, è essenziale che il software rifletta accuratamente le normative fiscali svizzere. Tutti i programmi elencati nella panoramica supportano l'imposta sul valore aggiunto (IVA) svizzera con le aliquote fiscali e i metodi di fatturazione applicabili. Molti offrono anche la possibilità di scegliere tra la fatturazione effettiva e il metodo dell'aliquota d'imposta a saldo, particolarmente rilevante per le microimprese (fatturato <500.000 CHF).
Assicuratevi che le dichiarazioni e i rendiconti IVA siano preparati correttamente: in questo modo, la dichiarazione IVA all'ufficio delle imposte andrà a buon fine senza troppi sforzi aggiuntivi. (I dettagli sull'integrazione bancaria, le fatture QR e i formati ISO sono riportati di seguito nella sezione.)