In che cosa la contabilità del latte si differenzia da altri sistemi, in particolare dalla partita doppia e dalle procedure comunemente utilizzate in Germania e Austria? Ecco i punti più importanti del confronto:
Con il metodo del libro contabile semplice, ogni transazione commerciale viene registrata una sola volta, come entrata o come uscita, al momento del flusso di cassa effettivo (principio di cassa, registrazione effettiva). Nella partita doppia, invece, ogni transazione viene registrata due volte: prima nel conto in questione e poi nel conto di contropartita (dare a avere).
La contabilità in partita doppia funziona con un piano dei conti, registrazioni contabili e spesso con ratei di competenza periodica (principio di dare), il che richiede conoscenze molto più specialistiche. La contabilità contabile elimina tutta questa complessità: niente piano dei conti, niente contabilità clienti/fornitori, niente ammortamenti o importi transitori nel senso classico. Ciò rende il tutto molto più semplice da comprendere per chi non è un contabile.
Una semplice dichiarazione di entrate e uscite mostra sostanzialmente solo l'utile o la perdita annuale. Non fornisce informazioni dettagliate come la partita doppia, che consente di avere un bilancio e un conto economico completi con riconciliazioni dei conti.
Chi tiene solo un libro contabile del latte conosce il proprio surplus, ma non necessariamente l'esatta situazione patrimoniale sotto forma di bilancio (anche se si consiglia almeno un elenco di attività/passività alla fine dell'anno).
Per analisi interne o per banche/investitori, la contabilità in partita doppia offre molte più informazioni e possibilità di valutazione.
Contabilità in Germania e Austria:
Il sistema di contabilità del libro del latte corrisponde nel contenuto al conto delle eccedenze di reddito (EÜR) in Germania o al conto delle entrate e delle uscite in Austria.
Anche in questo caso, le piccole imprese e i liberi professionisti possono determinare i propri utili in modo semplificato, secondo il principio di afflusso-deflusso. Tuttavia, le soglie sono diverse: in Germania, ad esempio, i non commercianti e i liberi professionisti possono sempre preparare un EÜR, mentre i commercianti registrati sono tenuti a tenere una contabilità in partita doppia al di sopra di determinate soglie di fatturato/utile (attualmente >600.000 € di fatturato o >60.000 € di utile).
In Austria, secondo il Codice commerciale austriaco, esiste un limite di circa 700.000 € di fatturato in due anni consecutivi, oltre il quale è obbligatorio tenere la contabilità in partita doppia. Conclusione: Il principio della contabilità semplice delle entrate e delle uscite è noto in tutta la regione DACH, ma i dettagli della sua applicazione dipendono dal diritto nazionale.
In sintesi, la contabilità contabile del latte è la forma legale di contabilità più semplice per le piccole imprese. È in contrasto con la partita doppia, che è più completa e precisa, ma è spesso percepita dalle piccole imprese come "un modo per rompere un dado con un martello".