Trasferirsi in Svizzera: la guida per i cittadini dell'UE

Regole di residenza, fiscalità e lavoro autonomo per un trasloco senza intoppi

ChatGPT Image 26 sept 2025, 01_36_43 p.m..png

Trasferirsi in Svizzera offre un mix di splendidi paesaggi alpini, elevata qualità della vita e un'economia solida, rendendola una destinazione attraente per molti cittadini dell'UE. Grazie all'Accordo sulla libera circolazione delle persone tra la Svizzera e l'UE/AELS, trasferirsi è relativamente semplice rispetto ai cittadini extra-UE.

Questa guida copre tutto ciò che è necessario sapere sui requisiti e sulla procedura per i cittadini dell'UE. Inoltre, approfondiremo le considerazioni specifiche per i liberi professionisti che si trasferiscono da un altro paese dell'UE, tra cui l'evoluzione delle pratiche commerciali, le implicazioni fiscali, le norme IVA e altro ancora.
Che tu stia cercando lavoro, iniziando una nuova vita o portando con te la tua attività di libero professionista, questo articolo fornisce approfondimenti chiari e dettagliati basati sulle normative vigenti al 2025.

Capire le basi

Perché i cittadini dell'UE hanno una strada più facile

La Svizzera, pur non essendo membro dell'UE, partecipa all'area Schengen e aderisce ai principi della libera circolazione per i cittadini UE/AELS. Ciò significa che è possibile entrare in Svizzera senza visto e soggiornare fino a tre mesi per turismo, ricerca di lavoro o sistemazione iniziale. Se il soggiorno supera i tre mesi o comporta un'attività lavorativa, è necessario un permesso di soggiorno. Il vantaggio principale è che i cittadini dell'UE non sono soggetti alle rigide quote o ai test del mercato del lavoro che si applicano ai cittadini di paesi terzi. I cittadini croati, dal 1° gennaio 2025, godono ora di pieno accesso al mercato del lavoro svizzero, allineandosi agli altri cittadini dell'UE.

La procedura pone l'accento sull'autosufficienza: è necessario dimostrare di non diventare un peso per il sistema di previdenza sociale. Ciò include il possesso di risorse finanziarie sufficienti, di un'assicurazione sanitaria completa e, se applicabile, di un contratto di lavoro subordinato o autonomo. La struttura federale della Svizzera implica che le procedure possono variare leggermente da cantone a cantone, quindi è sempre opportuno verificare con le autorità locali i dettagli.

Procedura dettagliata per il trasferimento in Svizzera

Ingresso e soggiorno iniziale

Come cittadino dell'UE, puoi entrare in Svizzera con una carta d'identità o un passaporto validi, senza bisogno di visto.
Per soggiorni inferiori a tre mesi, non è richiesta alcuna registrazione formale, a meno che non si lavori. Se stai cercando lavoro, puoi estendere il periodo a sei mesi, dimostrando di aver cercato attivamente lavoro e di avere i mezzi finanziari necessari. Durante questo periodo, assicurati un alloggio, poiché per i permessi a lungo termine è spesso richiesto un contratto di locazione.

Trovare un alloggio e registrarsi

Trovare un alloggio in Svizzera può essere competitivo, soprattutto in città come Zurigo o Ginevra. Inizia la tua ricerca su piattaforme come Homegate o Immoscout24.
Una volta individuato l'indirizzo, registrati presso l'ufficio anagrafe degli abitanti (Einwohnerkontrolle o contrôle des habitants) entro 14 giorni dall'arrivo se il soggiorno supera i tre mesi. Porta con te un documento d'identità, un contratto di affitto e tutti i dettagli del tuo impiego. Questa registrazione avvia la richiesta del permesso di soggiorno.

Richiesta di permesso di soggiorno

I permessi vengono rilasciati dagli uffici cantonali della migrazione, ma seguono le linee guida federali. Le tipologie più comuni per i cittadini UE includono:

  • Permesso L (di breve durata): per soggiorni di durata compresa tra tre mesi e un anno, spesso vincolati a un contratto di lavoro specifico o a un incarico temporaneo. Rinnovabile se le condizioni persistono.
  • Permesso B (Permesso di soggiorno UE/AELS): valido per cinque anni, rinnovabile, per chi ha un impiego dipendente, un lavoro autonomo o mezzi finanziari sufficienti (ad esempio, pensionati o studenti). Richiede la prova di un'assicurazione sanitaria e di una stabilità finanziaria.
  • Permesso C (Permesso di domicilio): dopo cinque anni ininterrotti con un permesso B, è possibile richiedere il permesso di soggiorno permanente, che offre diritti di soggiorno e di lavoro illimitati.

Per i lavoratori dipendenti, la domanda viene in genere gestita dal datore di lavoro, che rilascia un contratto di lavoro. Presentare la domanda online tramite il portale cantonale o di persona, insieme al documento d'identità e alla prova dell'assicurazione sanitaria. L'elaborazione richiede dalle 2 alle 8 settimane.

Se sei disoccupato ma hai una sicurezza finanziaria (ad esempio, risparmi o un reddito passivo), puoi comunque richiedere un permesso B dimostrando di avere risorse adeguate e copertura sanitaria, senza dover lavorare.

Assicurazione sanitaria e previdenza sociale

L'assicurazione sanitaria è obbligatoria e deve essere stipulata entro tre mesi dall'arrivo presso un ente svizzero (ad esempio, la copertura di base parte da circa CHF 300 al mese). Le tessere sanitarie dell'UE (TEAM) coprono le emergenze, ma non i soggiorni di lunga durata.
Sarai inoltre iscritto al sistema di sicurezza sociale svizzero (AHV/AVS) per le pensioni, dedotte automaticamente dallo stipendio o a pagamento se sei un lavoratore autonomo.

Banche, guida e cose essenziali quotidiane

Apri un conto bancario svizzero per il versamento dello stipendio: porta con te il permesso e un documento d'identità. La tua patente di guida UE è valida per un anno; dopodiché, sostituiscila con una svizzera. Registrati per le imposte tramite l'ufficio cantonale delle imposte, poiché la Svizzera ha imposte sul reddito federali, cantonali e comunali.

Ricongiungimento familiare

Coniugi, figli minori di 21 anni e genitori a carico possono unirsi a voi. Possono richiedere il permesso in base al vostro status, dimostrando legami familiari e condivisione dell'alloggio.

Considerazioni speciali per i liberi professionisti che si trasferiscono da un altro paese dell'UE

Se sei un libero professionista che trasferisce la sua attività in Svizzera, il processo si basa sul percorso UE generale, ma aggiunge livelli relativi al lavoro autonomo. Come cittadino UE, hai diritto allo status di lavoratore autonomo ai sensi dell'accordo di libera circolazione, che ti consente di vivere e lavorare senza quote. Tuttavia, aspettati degli aggiustamenti nelle pratiche commerciali, dagli adempimenti amministrativi agli obblighi finanziari. Molti liberi professionisti UE operano con successo da remoto per clienti internazionali mentre sono basati in Svizzera, ma una pianificazione accurata è fondamentale per evitare insidie.

Avviare un'attività lavorativa autonoma in Svizzera

Per lavorare come freelance legalmente, richiedi un permesso B come lavoratore autonomo. Presenta una prova della tua attività, come un business plan, contratti con i clienti o registrazione come impresa individuale (Einzelunternehmen). Se il tuo reddito annuo supera i 2.300 CHF, iscriviti alla cassa cantonale di compensazione per la sicurezza sociale. Non è necessario un permesso di lavoro separato: il tuo permesso di soggiorno lo copre. Se la tua attività è di piccole dimensioni, potresti non aver bisogno dell'iscrizione nel registro di commercio, a meno che il fatturato non raggiunga i 100.000 CHF.

I liberi professionisti possono lavorare per aziende straniere, ma devono assicurarsi che si tratti di vero e proprio lavoro autonomo per evitare la riclassificazione come lavoro subordinato, che potrebbe comportare l'applicazione di regole diverse. Per il lavoro da remoto, se meno del 50% del tuo tempo è dedicato a clienti svizzeri, potresti rimanere soggetto al sistema di previdenza sociale del tuo Paese di origine tramite accordi UE, ma consulta uno specialista.

Tassare Implicazioni per i liberi professionisti

Il sistema fiscale svizzero è multilivello: imposta federale sul reddito (progressiva, fino all'11,5%), più aliquote cantonali e comunali che variano a seconda della località (ad esempio, più basse a Zugo, più alte a Ginevra). Come libero professionista, deduci le spese aziendali come spese per l'ufficio a casa, viaggi e contributi sociali dal tuo reddito. Dichiara la tua dichiarazione dei redditi annualmente; aspettati di pagare anticipi trimestrali. In caso di trasferimento a metà anno, gestisci i rischi di doppia imposizione tramite gli accordi UE-Svizzera.

Il risparmio previdenziale del pilastro 3a consente deduzioni fino a CHF 35.280 nel 2024 (con adeguamento annuale) se non sei iscritto a un fondo pensione. Nel complesso, le tasse potrebbero essere inferiori rispetto ad alcuni paesi dell'UE, ma il sistema richiede una meticolosa tenuta dei registri.

Previdenza sociale e assicurazione per i liberi professionisti

I liberi professionisti autonomi devono contribuire all'AVS/AVS (rendita di vecchiaia) al 10,6% del reddito, più la previdenza professionale facoltativa (LPP) per chi guadagna più di CHF 22.050. L'**assicurazione sanitaria rimane privata e obbligatoria – budget CHF 300–600/mese. L'**assicurazione contro gli infortuni (LAINF) è obbligatoria se si lavora più di otto ore settimanali. Questi contributi sono deducibili, ma sono pagati autonomamente, a differenza di quelli gestiti dal datore di lavoro in alcuni Paesi dell'UE.

Come potrebbero cambiare le pratiche aziendali

Trasferire la tua attività freelance significa adattarsi alla precisione svizzera: aspettati fatturazioni più rigorose (ad esempio, in CHF, con suddivisioni dettagliate) e attenzione ai contratti. I clienti svizzeri apprezzano la puntualità, la discrezione e l'alta qualità del lavorofai networking tramite LinkedIn o eventi locali. Se gestisci dati, rispetta la Legge federale svizzera sulla protezione dei dati, simile ma non identica al GDPR.

Aumento degli **oneri amministrativi: registrati per l'IVA se applicabile, presenta i versamenti trimestrali della previdenza sociale ed eventualmente assumi un contabile per le sfumature cantonali. Le fluttuazioni valutarie (CHF vs. EUR) potrebbero influire sui guadagni dei clienti UE—valuta la copertura. La Direttiva UE sul lavoro tramite piattaforme (in vigore dal 2025) potrebbe influenzare indirettamente i freelance attraverso le norme sulla trasparenza, ma la Svizzera si adatta in modo selettivo.

In positivo, la stabilità e la bassa disoccupazione della Svizzera possono favorire l'**acquisizione di clienti, ma l'elevato costo della vita (affitto, cibo) impone un adeguamento delle tariffe di conseguenza.

Suggerimenti e risorse finali

Budget per il trasferimento: stima di 5.000-10.000 CHF per l'organizzazione iniziale, inclusi acconti e assicurazione. Impara le basi di tedesco, francese o italiano a seconda della regione. Per una consulenza personalizzata, consulta il sito web della Segreteria di Stato per la migrazione (SEM) o un servizio di trasferimento. I liberi professionisti dovrebbero contattare un consulente fiscale in anticipo per gestire gli obblighi del doppio Paese.

La Svizzera premia la preparazione con opportunità senza pari.
Con i giusti passi, il tuo trasloco può essere semplice e gratificante. Buon viaggio! ✈️