Come calcolare la tua paga netta

come libero professionista svizzero

take home pay calculator.png

Diventare un libero professionista in Svizzera offre indipendenza e flessibilità, ma significa anche gestire autonomamente le proprie tasse, la previdenza sociale e la pianificazione pensionistica.
Se sei un libero professionista nel Canton Zurigo, ad esempio, capire quanto guadagni effettivamente dalle tue entrate è essenziale per pianificare, risparmiare e stabilire un prezzo equo per i tuoi servizi.

Questa guida lo spiega in modo chiaro, passo dopo passo, con numeri reali, contesto e strategie fiscali intelligenti.

Il puzzle fiscale dei freelance svizzeri

Cosa stai realmente pagando

Come lavoratore autonomo ("Einzelfirma" / ditta individuale), i tuoi obblighi sono diversi da quelli dei dipendenti. Devi gestire tutto da solo, dai contributi AVS alla dichiarazione dei redditi. Analizziamo i quattro pilastri che incidono sul tuo stipendio netto:

Tipo Descrizione Aliquota / Regola
🧓 Sicurezza sociale (AVS/AI/IPG) Assicurazione vecchiaia, invalidità e superstiti. 10,0% per redditi ≥ CHF 60.500
🇨🇭 Imposta federale sul reddito Progressiva, max 11,5%. ~ 3% per redditi di CHF 80.000
🏠 Imposta cantonale (Zurigo) Basato su "imposta di base × moltiplicatore cantonale". Moltiplicatore = 98% (2025)
🏙️ Imposta comunale (Città di Zurigo) Basato su "imposta cantonale × moltiplicatore comunale". Moltiplicatore = 119% (2025)

Altri possibili pagamenti includono i premi dell'assicurazione sanitaria (obbligatori ma separati), i contributi pensionistici 3a facoltativi ed eventualmente l'IVA se il fatturato supera i 100.000 CHF.

Esempio concreto per Zurigo

Facciamo un esempio: 100.000 CHF di fatturato e 20.000 CHF di spese, una cifra annuale realistica per un progettista, consulente o sviluppatore indipendente.

Calcola il profitto della tua attività

Ricavi CHF 100.000
– Spese CHF 20.000
= Utile netto CHF 80.000

Questi CHF 80.000 sono il tuo utile lordo prima dei contributi previdenziali e delle imposte.

Detrarre AVS/AI/IPG (previdenza sociale)

A questo livello di reddito (≥ CHF 60.500), si applica l'aliquota fissa del 10%:

  • 10% × 80.000 = CHF 8.000

Questi contributi coprono la vecchiaia e l'invalidità e sono deducibili dalle tasse.

🧾 Dopo AVS/AI/IPG:

80.000 – 8.000 = 72.000

Calcola le tue tasse (Zurigo 2025)

🧮 Imposta federale

Con un reddito di 80.000 CHF, celibe/nubile, senza figli, senza chiesa:

  • ≈ 2.410 CHF

🏛️ Imposta cantonale (Zurigo)

  • Imposta cantonale di base ≈ 4.407 CHF
  • Applicare il moltiplicatore 2025 (98%) → 4.319 CHF

🏙️ Imposta comunale (Città di Zurigo)

  • Imposta cantonale × 119% → 5.244 CHF

Trova la tua paga netta

Utile netto 80.000
– AVS/AI/IPG 8.000
– Tutte le imposte 2.410 + 4.319 + 5.244 = 11.973
= Reddito netto ≈ 60.027

🎯 Salario netto finale: CHF 60.027
Si tratta di un'aliquota effettiva di imposte e contributi sociali di circa il 25%.

Suggerimento per l'ottimizzazione

Utilizzare il Pilastro 3a

Se sei un lavoratore autonomo senza una previdenza del 2° pilastro, puoi versare contributi nel pilastro 3a (previdenza privata) e dedurre fino al 20% del tuo reddito netto (max CHF 36.288 nel 2025).

Esempio:

Utile netto dopo l'AVS: 72.000
Contributo 3a (20%) = 14.400
Nuovo reddito imponibile = 57.600

Risparmio fiscale ≈ CHF 2.700 – 3.000, a seconda del tuo comune.
➡️ Liquidità effettiva dopo le tasse e l'AVS ≈ CHF 50.800, ma risparmi anche CHF 14.400 per la pensione.

Panoramica della progressione fiscale

(Zurigo, persona singola)

Utile netto Utile netto approssimativo Aliquota effettiva
CHF 40.000 ~ 34.000 14,8 %
CHF 60.000 ~ 47.600 20,8 %
CHF 80.000 ~ 60.000 25,0 %
CHF 125.000 ~ 87.000 30,4 %
CHF 170.000 ~ 111.500 34,5 %

👉 Il sistema fiscale svizzero è progressivo, quindi guadagnare di più ti spinge verso fasce marginali più elevate e un uso intelligente delle detrazioni (3a, assicurazioni, costi aziendali) può fare una grande differenza.

featurew.png

Cosa puoi detrarre?

I liberi professionisti possono dedurre un'ampia gamma di spese aziendali che riducono il reddito imponibile:

🏢 Canone di affitto per ufficio a casa o per coworking

💻 Attrezzature e software professionali

🚗 Costi per viaggi di lavoro o trasporti pubblici

📱 Telefono e Internet (parte aziendale)

📚 Formazione professionale e certificazioni

💳 Spese bancarie e contabili

🪙 Contributi AVS/AI/IPG

💰 Contributi del pilastro 3a (se idonei)

È fondamentale tenere una buona contabilità: puoi utilizzare la contabilità semplificata se il tuo fatturato annuo è inferiore a CHF 500.000.

Altri fattori da ricordare

🩺 Assicurazione sanitaria

  • Obbligatoria per tutti i residenti, pagata privatamente.
  • I premi variano (tipicamente CHF 250-500 al mese).
  • Parzialmente deducibile dalle tasse.

💸 IVA (MWST)

  • È obbligatorio registrarsi se il fatturato mondiale è ≥ CHF 100.000.
  • Aliquota standard = 8,1% (2025).
  • Neutrale nella maggior parte dei casi B2B (si recupera l'IVA a monte).

🕓 Pagamenti trimestrali

I freelance effettuano pagamenti provvisori delle imposte trimestrali in base ai risultati dell'anno precedente: evita sorprese accantonando il 25-30% di ogni fattura.

📍 La posizione conta

Ogni comune di Zurigo ha il suo moltiplicatore.
Ad esempio:

  • Città di Zurigo: 119%
  • Küsnacht: 80%
  • Winterthur: 122%

Pochi chilometri possono far aumentare di migliaia di euro l'importo delle tasse.

Lista di controllo per una pianificazione fiscale intelligente

Tieni traccia di ogni spesa: è tutto deducibile.
Pagare l'AHV trimestralmente per evitare interessi di mora.
Apri un conto 3a (ad esempio, con VIAC, Frankly o con la tua banca).
Utilizza strumenti di contabilità come Bexio, Klara o Findea
Budget ~ 25–30 % dell'utile per tasse + AVS.
Consulta un fiduciario una volta all'anno: spesso può farti risparmiare più della sua commissione.

Esempio di riepilogo

Il freelance da 100k a Zurigo

Categoria Importo (CHF)
Entrate 100.000
Spese –20.000
Utile netto 80.000
AVS/AI/IPG (10%) –8.000
Imposte sul reddito –11.973
Stipendio netto ≈ 60.000
3a opzionale (–14.400) risparmia ~ 3.000 tasse
Netto + Risparmi ≈ 50.800 contanti + 14.400 pensione

🚀
Considerazioni finali

Il sistema fiscale svizzero per i freelance può sembrare scoraggiante, ma una volta compresa la struttura, è altamente prevedibile.
Per un freelance di Zurigo che guadagna 100.000 CHF con 20.000 CHF di spese:

  • Mantieni circa 60.000 CHF in contanti, ovvero 50.000 CHF + 14.000 CHF (con il 3° pilastro).
  • Il tuo onere fiscale + sociale effettivo è di circa il 25% - 30%.
  • Un'attenta pianificazione delle detrazioni può ridurre ulteriormente questo importo.

Regola pratica: tieni per te il 70-75% del tuo profitto dopo tutte le detrazioni: il resto va alle tasse e alla previdenza.

Tabella comparativa cantonale

Ipotesi:

  • Lavoratore autonomo (Einzelfirma)
  • Celibe/Nubile, senza figli, esente da imposta ecclesiastica
  • Residente nel capoluogo di ogni cantone (Losanna – Vaud, Zurigo – Zurigo, Zugo – Zugo)
  • Si applicano i moltiplicatori d'imposta 2025
  • AVS/AI/IPG = 10%
  • Nessun contributo al pilastro 3a (per semplicità)

Confronto pratico tra i freelance
(2025, stima)

Cantone Utile netto (prima delle detrazioni) AVS/AI/IPG (10 %) Imposta federale Imposta cantonale + comunale Imposta totale + contributi sociali Stima della retribuzione netta Aliquota effettiva
Vaud (Losanna) 80 000 8 000 ≈ 2 400 ≈ 15 600 ≈ 26 000 ≈ 54 000 CHF 32 %
Zurigo (Zurigo città) 80 000 8 000 ≈ 2 400 ≈ 9 600 ≈ 20 000 ≈ 60 000 CHF 25%
Zug (Zug Città) 80 000 8 000 ≈ 2 400 ≈ 7 200 ≈ 17 600 ≈ 62 400 CHF 22%

👇

Spiegazione dei numeri

  1. Utile netto (CHF 80.000)
    Il tuo reddito al netto delle spese aziendali (ricavi – spese).

  2. AVS/AI/IPG (10%) = CHF 8.000
    Contributi obbligatori all'assicurazione vecchiaia, invalidità e superstiti.
    Questi versamenti sono deducibili dalle tasse e si applicano uniformemente in tutti i cantoni.

  3. Imposta federale
    Uguale per tutti i cantoni. Circa CHF 2.400 per una persona single con questo reddito.

  4. Imposta cantonale + comunale
    Varia notevolmente a seconda del cantone e del comune:

    • Il Canton Vaud (Losanna) ha moltiplicatori elevati, quindi un'aliquota totale effettiva di circa il 19-20%. * Zurigo (Città) si colloca nella fascia media con un'aliquota effettiva totale di circa il 12-13%.
    • Zugo (Città) rimane il cantone con la tassazione più bassa, con un'aliquota effettiva totale di circa il 9-10%.
  5. Imposte totali + contributi previdenziali
    Somma di tutte le imposte (federali, cantonali e comunali) e AVS/AI/IPG.

  6. Salario netto
    L'importo rimanente dopo le imposte e i contributi previdenziali, ovvero il reddito reale del libero professionista.

  7. Aliquota effettiva
    Deduzioni totali ÷ Utile netto, che indica la percentuale di utile destinata alle imposte e all'AVS.

Intuizione chiave 🔍

Per gli stessi 100.000 CHF di fatturato e 20.000 CHF di spese:

  • Un libero professionista a Zugo guadagna circa 62.400 CHF,
  • A Zurigo, circa 60.000 CHF,
  • Nel Vaud, solo 54.000 CHF.

👉 Si tratta di una differenza annuale di ~8.000 CHF solo in base alla scelta del cantone, senza cambiare attività!

🇨🇭 Scaglioni contributivi AHV/AI/EP per i lavoratori autonomi (2025)

Reddito netto annuo da lavoro autonomo (CHF) Aliquota contributiva (totale: AVS + AI + IPG) Note
≥ 60.500 10,00 % Aliquota contributiva completa (massima)
Tra 57.400 e 60.499 9,65 %
Tra 54.300 e 57.399 9,30 %
Tra 51.200 e 54.299 8,95 %
Tra 48.100 e 51.199 8,60 %
Tra 45.000 e 48.099 8,25%
Tra 41.900 e 44.999 7,90%
Tra 38.800 e 41.899 7,55%
Tra 35.700 e 38.799 7,20%
Tra 32.600 e 35.699 6,85%
Tra 29.500 e 32.599 6,50%
Tra 26.400 e 29.499 6,15%

📌 Punti chiave da ricordare

  • L'aliquota diminuisce progressivamente per i redditi più bassi (la cosiddetta scala decrescente).
  • Questi contributi sono deducibili dalle tasse ai fini dell'imposta sul reddito.
  • Il contributo annuo minimo è di CHF 514 (anche per utili minimi).
  • L'aliquota del 10% si applica integralmente a partire da CHF 60.500 di reddito netto da lavoro autonomo.
  • I lavoratori autonomi non versano l'AD (assicurazione contro la disoccupazione).
  • Se si è sia dipendenti che autonomi, l'AVS si applica a entrambe le fonti di reddito, ma in modo coordinato in modo da non raddoppiare i contributi oltre il limite massimo.

🇨🇭 Ascaglioni dell'imposta federale svizzera sul reddito 2025 — Persona singola

Reddito imponibile (CHF) Aliquota fiscale federale Regola di calcolo delle imposte
Fino a 14.500 0 % Nessuna imposta federale sul reddito
14.501 – 31.600 0,77 % (Reddito − 14.500) × 0,77 %
31.601 – 41.400 0,88 % 131,65 + (Reddito − 31.600) × 0,88 %
41.401 – 55.200 2,64 % 219,80 + (Reddito − 41.400) × 2,64 %
55.201 – 72.500 2,97 % 590,00 + (Reddito − 55.200) × 2,97 %
72.501 – 78.100 5,94 % 1.097,65 + (Reddito − 72.500) × 5,94 %
78.101 – 103.600 6,60 % 1.430,75 + (Reddito − 78.100) × 6,60 %
103.601 – 134.600 8,80 % 3.072,05 + (Reddito − 103.600) × 8,80 %
134.601 – 176.000 11,00 % 5.808,05 + (Reddito − 134.600) × 11,00 %
Oltre 176.000 11,50 % 10.417,05 + (Reddito − 176.000) × 11,50 %

Esempio

Imposta federale su CHF 80.000

Facciamo i calcoli passo dopo passo:

  • Il reddito CHF 80.000 rientra nella fascia 78.101 – 103.600.
  • Applica la formula:
1.430,75 + (80.000 – 78.100) × 6,6%
= 1.430,75 + 1.900 × 0,066
= 1.430,75 + 125,40
≈ CHF 1.556

✅ Arrotondato a circa CHF 1.550–1.600 di imposta federale.

Conclusioni pratiche

Per i redditi tipici dei liberi professionisti (CHF 60.000–120.000):

  • L'imposta federale è relativamente modesta (2–4% del reddito).
  • Le imposte cantonali e comunali e l'AVS costituiscono la maggior parte dell'onere totale.

Ad esempio, con un utile di CHF 80.000, si pagano approssimativamente:

Componente Importo approssimativo Quota sul totale
AVS/AI/IPG ~8.000 ~40%
Imposta federale ~1.600 ~8%
Imposta cantonale e comunale (Zurigo città) ~9.000 ~45%
Totale ~18.600 ~23% dell'onere totale