Orari di lavoro e festività in Svizzera

Una guida completa agli orari di lavoro e alle festività in Svizzera

1a9pgds7ot9qlzjb.png

La Svizzera è rinomata per il suo elevato tenore di vita, l'efficienza della forza lavoro e l'approccio equilibrato all'integrazione tra lavoro e vita privata. La legislazione sul lavoro del Paese pone l'accento sulla tutela dei dipendenti, consentendo al contempo la flessibilità attraverso contratti collettivi di lavoro (CCL) e varianti cantonali. Questa guida esamina l'orario di lavoro in Svizzera, inclusi i limiti legali, le differenze regionali, le norme sugli straordinari, le ferie annuali e i giorni festivi. Fornisce inoltre confronti con i Paesi confinanti: Germania, Francia, Italia, Austria e Liechtenstein. Le informazioni sono tratte dalle leggi federali svizzere sul lavoro (principalmente la Legge sul lavoro svizzera, o Arbeitsgesetz/Lar) e da fonti pertinenti.

Orari di lavoro in Svizzera

In Svizzera non esiste una settimana lavorativa standard obbligatoria a livello federale come in altri paesi, ma l'occupazione a tempo pieno varia in genere dalle 40 alle 42 ore settimanali, a seconda del settore e del contratto collettivo di lavoro. L'orario di lavoro è regolamentato per prevenire lo sfruttamento e garantire periodi di riposo.

Limiti massimi e minimi legali

  • Ore massime settimanali: la Legge svizzera sul lavoro stabilisce un massimo di 45 ore settimanali per i lavoratori dei settori industriali, il personale d'ufficio, i tecnici e il personale di vendita nelle grandi aziende di vendita al dettaglio. Per tutti gli altri lavoratori (ad esempio, nel settore alberghiero, agricolo o nelle piccole imprese), il limite è di 50 ore settimanali. Questi limiti possono essere superati in casi eccezionali, come le emergenze, ma devono essere retribuiti.
  • Ore massime giornaliere: non esiste un limite giornaliero rigoroso, ma il lavoro (pause incluse) deve rientrare in un arco di 14 ore dall'inizio alla fine. L'orario di lavoro giornaliero in genere non può superare le 9-10 ore senza la possibilità di straordinari. - Ore minime: Non esiste un minimo legale per il lavoro a tempo pieno, ma i ruoli part-time sono comuni. I contratti o i contratti collettivi di lavoro spesso definiscono "tempo pieno" come almeno l'80-90% delle ore massime settimanali. Per i minorenni (sotto i 18 anni) si applicano regole più severe: massimo 40 ore settimanali e nessun lavoro notturno.
  • Periodi di riposo: I lavoratori devono avere almeno 11 ore consecutive di riposo al giorno e un giorno intero di riposo a settimana (di solito la domenica). Il lavoro notturno (dalle 23:00 alle 6:00) è limitato e richiede controlli sanitari e una retribuzione.

Variazioni in Svizzera

Il sistema federale svizzero implica che le leggi sul lavoro siano principalmente nazionali, ma i cantoni (Stati) possono influenzarne l'attuazione attraverso contratti collettivi di lavoro o ordinanze locali. Tuttavia, i limiti massimi di orario di lavoro non variano da cantone a cantone: il limite massimo di 45/50 ore si applica a livello nazionale. Spesso sorgono differenze in:

  • Contratti collettivi di lavoro specifici per settore: settori come la sanità o i trasporti possono avere limiti modificati (ad esempio, calcolati in media su base mensile).
  • Lavoro flessibile: molte aziende offrono orari flessibili o opzioni di lavoro da casa, ma queste devono rispettare i limiti massimi.
  • Applicazione cantonale: alcuni cantoni, come Zurigo o Ginevra, prevedono maggiori tutele per i lavoratori tramite accordi locali, ma nessun cantone si discosta dai limiti massimi federali.

Normativa sugli straordinari

Lo straordinario è il lavoro svolto oltre l'orario contrattuale, ma entro i limiti massimi di legge. Regole chiave:

  • Lo straordinario giornaliero è limitato a 2 ore.
  • Limiti annuali di straordinario: 170 ore per settimane da 45 ore; 140 ore per settimane da 50 ore.
  • Retribuzione: gli straordinari devono essere pagati con un supplemento del 25% o compensati con un tempo libero equivalente. Le "ore eccedenti" (oltre i limiti massimi) richiedono un supplemento del 50%. - Esenzioni: i dirigenti e i lavoratori con redditi elevati possono rinunciare alla retribuzione degli straordinari tramite accordo.

Ferie annuali (vacanze) in Svizzera

Tutti i dipendenti hanno diritto a ferie annuali retribuite ai sensi del Codice delle obbligazioni svizzero (CO).

Minimo

4 settimane (20 giorni lavorativi) all'anno per i lavoratori di età pari o superiore a 20 anni, ripartite in base al tempo parziale o agli anni incompleti.

Per i giovani (sotto i 20 anni)

5 settimane (25 giorni).

Anzianità

Dopo 25 anni trascorsi presso lo stesso datore di lavoro, alcuni CBA concedono una settimana in più.

Utilizzo

Il congedo deve essere fruito nell'anno di maturazione, per almeno 2 settimane consecutive. Il riporto è limitato e il congedo non goduto viene retribuito al momento della cessazione del rapporto di lavoro. In pratica, molti datori di lavoro offrono 5-6 settimane tramite contratti collettivi.

Giorni festivi in Svizzera

La Svizzera ha un mix di giorni festivi federali e cantonali. Solo la Festa Nazionale Svizzera (1° agosto) è universalmente obbligatoria come giorno di riposo retribuito a livello nazionale. Le altre festività variano, con i cantoni che dichiarano fino a 8 giorni di riposo aggiuntivi, spesso di natura religiosa. Se un giorno festivo cade nel fine settimana, in genere non viene compensato con un giorno extra.

Festività federali/nazionali

(Osservato in tutti i cantoni)

1 gennaio

Capodanno

Variabile (marzo/aprile)

Venerdì Santo e Lunedì di Pasqua

Variabile (maggio)

Giorno dell'Ascensione

Variabile (maggio/giugno)

Lunedì di Pentecoste

1 agosto

Festa nazionale svizzera

25 dicembre

Giorno di Natale

Variazioni cantonali.
(Festività religiose e locali)

I giorni festivi variano notevolmente da cantone a cantone a causa della diversità religiosa della Svizzera (aree protestanti, cattoliche e laiche). I cantoni cattolici (ad esempio, Vallese e Ticino) osservano più giorni religiosi.
Esempi:

2 gennaio

Giorno di Berchtold (celebrato in 14 cantoni, ad esempio Zurigo, Berna)

6 gennaio

Epifania (8 cantoni, ad esempio Svitto, Uri)

19 marzo

Festa di San Giuseppe (7 cantoni, ad es. Nidvaldo, Soletta)

Variabile (giugno)

Corpus Domini (14 cantoni, ad es. Friburgo, Giura)

15 agosto

Festa dell'Assunzione (12 cantoni, ad es. Ginevra, Vaud)

1 novembre

Ognissanti (15 cantoni, ad es. Basilea Campagna, Turgovia)

8 dicembre

Immacolata Concezione (10 cantoni, ad esempio Argovia, Lucerna)

Total holidays per canton range from 9 (e.g., Appenzell Ausserrhoden) to 17 (e.g., Ticino).

Work on holidays requires permission and 50% premium pay.

Confronti con i paesi vicini

Il sistema svizzero è moderato rispetto ai paesi vicini, con massimi più elevati ma tutele elevate. Di seguito è riportata una tabella che riassume gli aspetti principali. I dati riflettono le regole standard per il lavoro a tempo pieno; i contratti collettivi possono variare.

Aspetto Svizzera Germania Francia Italia Austria Liechtenstein
Ore settimanali standard 40-42 (tipico) 40 (tipico) 35 40 40 40-45 (dipendente dal settore)
Ore settimanali massime legali 45/50 (dipendente dal settore) 48 (media su 6 mesi) 48 (massimo assoluto) 40 (standard; media 48) 60 (ma 48 in media nel periodo) 45 (industriale/ufficio); 48 altri
Ore massime giornaliere legali Intervallo di 14 ore (incluse le pause) 8-10 10 Nessun limite rigido (entro la settimana) 12 9-10 (con straordinari)
Limiti per gli straordinari 170/140 ore/anno Nessun limite annuo; maggiorazione retributiva 220 ore/anno 250 ore/anno Flessibile; maggiorazione richiesta Simile alla Svizzera
Ferie annuali (giorni minimi) 20 (4 settimane; 25 per <20) 24 (per settimana di 6 giorni; tipicamente 25-30) 25 20-26 (4 settimane) 25 (30 dopo 25 anni) 20 (4 settimane)
Giorni festivi (nazionali) 7-8 (varia a seconda del cantone; fino a 17 in totale) 9 (varia a seconda dello stato; 10-13 in totale) 11 12 13 15-17 (simile alla Svizzera)
Festività religiose principali Variabile (ad esempio, Corpus Domini nei cantoni cattolici) Variabile (ad esempio, Epifania in alcuni stati) Lunedì di Pasqua, Ascensione, Assunzione Epifania, Assunzione, Ognissanti Epifania, Ascensione, Corpus Domini Epifania, Assunzione, Ognissanti

Confronti dettagliati tra vicini

  • Germania: Massimi più restrittivi (8 ore/giorno standard) ma congedi generosi (media 28 giorni). I giorni festivi variano a seconda dello stato (ad esempio, Giorno della Riforma nelle aree protestanti).
  • Francia: Famosa per la settimana lavorativa di 35 ore, con rigidi limiti agli straordinari. Elevato diritto a ferie e festività nazionali fisse, molte delle quali religiose (ad esempio, il Lunedì di Pentecoste).
  • Italia: Settimana lavorativa bilanciata di 40 ore con straordinari flessibili. Le ferie sono simili a quelle della Svizzera; le festività includono molte feste cattoliche (ad esempio, Santi Pietro e Paolo).
  • Austria: Simile alla Germania, ma consente massimali più elevati per i periodi di breve durata. Congedo prolungato per i dipendenti di lunga data; le festività sono uniformemente nazionali e incentrate sulla religione.
  • Liechtenstein: Rispecchia da vicino la Svizzera per via dei legami economici e dell'unione monetaria/doganale condivisa. Massimali leggermente inferiori in alcuni settori; le festività includono giorni festivi locali unici come il Giorno di Berchtold.

In sintesi, la Svizzera offre un quadro normativo flessibile ma al tempo stesso protettivo, con la diversità cantonale che aggiunge sfumature, soprattutto per quanto riguarda le ferie. Rispetto ai paesi limitrofi, ha orari di lavoro massimi più elevati, ma disposizioni competitive in materia di congedi e riposi. Datori di lavoro e dipendenti sono invitati a consultare i CCL e le autorità cantonali per informazioni specifiche, in base all'evoluzione della legislazione.
Per gli ultimi aggiornamenti, fare riferimento alla Segreteria di Stato dell'economia (SECO) o a enti equivalenti nei paesi limitrofi.