In Svizzera non esiste una settimana lavorativa standard obbligatoria a livello federale come in altri paesi, ma l'occupazione a tempo pieno varia in genere dalle 40 alle 42 ore settimanali, a seconda del settore e del contratto collettivo di lavoro. L'orario di lavoro è regolamentato per prevenire lo sfruttamento e garantire periodi di riposo.
Limiti massimi e minimi legali
- Ore massime settimanali: la Legge svizzera sul lavoro stabilisce un massimo di 45 ore settimanali per i lavoratori dei settori industriali, il personale d'ufficio, i tecnici e il personale di vendita nelle grandi aziende di vendita al dettaglio. Per tutti gli altri lavoratori (ad esempio, nel settore alberghiero, agricolo o nelle piccole imprese), il limite è di 50 ore settimanali. Questi limiti possono essere superati in casi eccezionali, come le emergenze, ma devono essere retribuiti.
- Ore massime giornaliere: non esiste un limite giornaliero rigoroso, ma il lavoro (pause incluse) deve rientrare in un arco di 14 ore dall'inizio alla fine. L'orario di lavoro giornaliero in genere non può superare le 9-10 ore senza la possibilità di straordinari. - Ore minime: Non esiste un minimo legale per il lavoro a tempo pieno, ma i ruoli part-time sono comuni. I contratti o i contratti collettivi di lavoro spesso definiscono "tempo pieno" come almeno l'80-90% delle ore massime settimanali. Per i minorenni (sotto i 18 anni) si applicano regole più severe: massimo 40 ore settimanali e nessun lavoro notturno.
- Periodi di riposo: I lavoratori devono avere almeno 11 ore consecutive di riposo al giorno e un giorno intero di riposo a settimana (di solito la domenica). Il lavoro notturno (dalle 23:00 alle 6:00) è limitato e richiede controlli sanitari e una retribuzione.
Variazioni in Svizzera
Il sistema federale svizzero implica che le leggi sul lavoro siano principalmente nazionali, ma i cantoni (Stati) possono influenzarne l'attuazione attraverso contratti collettivi di lavoro o ordinanze locali. Tuttavia, i limiti massimi di orario di lavoro non variano da cantone a cantone: il limite massimo di 45/50 ore si applica a livello nazionale. Spesso sorgono differenze in:
- Contratti collettivi di lavoro specifici per settore: settori come la sanità o i trasporti possono avere limiti modificati (ad esempio, calcolati in media su base mensile).
- Lavoro flessibile: molte aziende offrono orari flessibili o opzioni di lavoro da casa, ma queste devono rispettare i limiti massimi.
- Applicazione cantonale: alcuni cantoni, come Zurigo o Ginevra, prevedono maggiori tutele per i lavoratori tramite accordi locali, ma nessun cantone si discosta dai limiti massimi federali.
Normativa sugli straordinari
Lo straordinario è il lavoro svolto oltre l'orario contrattuale, ma entro i limiti massimi di legge. Regole chiave:
- Lo straordinario giornaliero è limitato a 2 ore.
- Limiti annuali di straordinario: 170 ore per settimane da 45 ore; 140 ore per settimane da 50 ore.
- Retribuzione: gli straordinari devono essere pagati con un supplemento del 25% o compensati con un tempo libero equivalente. Le "ore eccedenti" (oltre i limiti massimi) richiedono un supplemento del 50%. - Esenzioni: i dirigenti e i lavoratori con redditi elevati possono rinunciare alla retribuzione degli straordinari tramite accordo.