Epifania (6 gennaio) — La tradizione dei "Re Magi" celebra la visita dei Magi; in Ticino si possono ammirare le galette e le riunioni di famiglia. È una delle ricorrenze specificamente cattoliche, considerata una festività cantonale.
San Giuseppe (19 marzo) — Celebrata in diversi cantoni cattolici (tra cui il Ticino) per onorare San Giuseppe, protettore delle famiglie e dei lavoratori, in prossimità della primavera.
Ciclo pasquale (marzo-giugno):
- Il Lunedì di Pasqua (6 aprile) e l'Ascensione (14 maggio) sono le mete preferite in tutta la Svizzera per una breve vacanza.
- Il Lunedì di Pentecoste (25 maggio) segna la fine del periodo pasquale.
- Il Corpus Domini (4 giugno) celebra l'Eucaristia; molte regioni cattoliche organizzano solenni processioni, uno spettacolo tipico della Svizzera, soprattutto nelle aree cattoliche (in italiano: Corpus Domini).
Santi Pietro e Paolo (29 giugno) — Una festività specificamente cattolica in onore degli apostoli; il Ticino la celebra in tutto il cantone.
Festa Nazionale Svizzera (1 agosto) — La più importante! 🎆 Celebrando il Patto Federale del 1291 e il leggendario giuramento sul prato del Grütli, questa giornata unisce il Paese con discorsi, falò e fuochi d'artificio. (È anche l'unica festa nazionale della Svizzera.)
Assunzione (15 agosto), Ognissanti (1 novembre), Immacolata Concezione (8 dicembre) — Tre giorni dedicati a Maria e ai santi che riflettono la tradizione cattolica del Ticino; aspettatevi funzioni religiose e momenti tranquilli in famiglia.
Natale (25 dicembre) e Santo Stefano (26 dicembre) — Natale e il tranquillo giorno dopo — perfetti per passeggiate invernali lungo le rive del lago di Lugano o Locarno.